
Ci tengo molto a questo tema, che reputo delicato: la sicurezza a Napoli.
Spesso, ho potuto constatare, parlando con i turisti, di quanto sia percepita in maniera sbagliata la realtà.
Quindi ci tengo molto a sottolineare alcuni aspetti in questa sezione.
Voglio iniziare con un dato. Certo ed indiscutibile. La fonte: il Ministero degli Interni.
Nella classifica delle città più pericolose d’Italia, prendendo in considerazione solo le metropoli più visitate dai turisti nel Belpaese, abbiamo questo dato:
la città più pericolosa risulta essere Milano.
Seguono Roma, Venezia, Firenze e solo alla fine, ultima in questa classifica c’è Napoli.
È importante precisare che è molto difficile che un turista possa rimanere vittima di episodi spiacevoli.
I rischi per i visitatori sono quelli che si trovano in tutte le grandi città, ovvero i piccoli furti, i borseggi e le truffe che vengono perpetrate ai danni di ingenui turisti. Quindi, come sempre, i consigli sono gli stessi: prudenza, attenzione e buon senso. Usare la normale cautela che richiede una grande città, il rischio di scippi o borseggi può essere presente nelle zone più affollate o sui mezzi pubblici. Bisogna sfatare il falso mito che zone quali i quartieri Spagnoli o la Sanità siano pericolose.
Anzi! Sono quartieri che negli ultimi anni stanno facendo grandi cose per il turismo e per i turisti!
Sconsiglio di recarsi nelle zone periferiche, specie durante la notte o di sera, e si consiglia di prestare moltissima cautela nella zona di Piazza Garibaldi