Napoli è una città che puoi visitare anche lasciandoti guidare dagli odori e dai rumori della sua vibrante frenesia. Potresti passeggiare senza meta e senza programma. Solo e per il semplice gusto di vedere, percepire, assaporare tutto quello che trovi davanti a te.
Non basterebbe una vita per visitare Napoli. Vivendo qui giorno per giorno, ti posso assicurare che trovo sempre qualcosa che mi illumini il cuore e mi faccia sempre sorprendere per la sua bellezza.
Ti dico per me quali sono le dieci cose che ti consiglio assolutamente di fare quando vieni a Napoli.
Spaccanapoli è Napoli.
Nessun luogo della città può raccontarti meglio l’anima di Napoli, la sua essenza che qui si svela senza trucci.
Passeggiando per Spaccanapoli si attraversa la storia millenaria della città. Una stradina che taglia in due il centro antico tra palazzi antichi, chiese, miti e leggende della città, il tutto tra gli inconfondibili odori della cucina napoletana.
Il Monastero di Santa Chiara con il suo incredibile Chiostro Maiolicato, la Cappella Sansevero e l’ineguagliabile bellezza del Cristo Velato.
Il Duomo e il Museo di San Gennaro, San Gregorio Armeno, la strada dei Presepi
Collegati tutti da Spaccanapoli, il decumano inferiore, una delle tre arterie principali dell’impianto urbanistico progettato in epoca greca, che ancora oggi dopo oltre 2500 anni è il cuore pulsante della città.
Piazza del Plebiscito è uno dei luoghi simbolo di Napoli. Situata nel cuore del centro storico, alla fine di via Toledo, con la sua superficie di oltre 25mila metri quadrati è la più grande della città e una delle maggiori in tutta Italia.
Ma non è solo la sua maestosità a rendere unica questa Piazza. In pochi metri quadri trovi racchiusa la storia e la cultura della Città.
Il Palazzo Reale, la Basilica di San Francesco di Paola, Teatro San Carlo, Galleria Umberto I e a pochi passi Castel Nuovo, meglio conosciuto come Maschio Angioino.
Potrai vivere momenti unici, magari degustando un caffè al famoso e celebre Caffè Gambrinus, per poi continuare la tua giornata passggiando verso Via Chiaia o immergendoti nei vicoli dei Quartieri Spagnoli
Se vuoi vivere l’autenticità di Napoli, se vuoi immergerti nella quotidianità e sentirti come un locale non puoi non esplorare i vicoli dei Quartieri Spagnoli o del Rione Sanità. Un tuffo nel passato, in questo frenetico su e giù tra stradine che offrono diversi spunti della cultura popolare come la presenza di piccole botteghe artigianali, i bassi napoletani caratterizzati dai panni stesi ad asciugare tra i palazzi, ma anche rilevanti siti archeologi come le Catacombe di San Gennaro, le Catacombe di San Gaudioso e il Cimitero delle Fontanelle percorrendo un tuffo nel passato tra miti e leggende.
Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) vantando il più ricco e pregevole patrimonio di opere d'arte e manufatti di interesse archeologico in Italia, è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo se non il più importante per quanto riguarda la storia dell'epoca romana.
Davvero imperdibile, un’esperienza che riempirà il tuo bagaglio culturale.
Visitate Castel dell’Ovo che si trova sull’Isolotto di Megaride, secondo la leggenda il nome deriva da un uovo che nascose Virgilio nei sotterranei del castello e da cui dipenderebbe la sorte dell’edificio e di tutta la città di Napoli. Dagli spalti di questo castello e dalle sue terrazze si gode una vista meravigliosa del golfo e un panorama unico della città. Imperdibile così come passeggiare sul lungomare per potere vivere lunghi momenti di relax magari fermandosi a pranzo o a cena in uno dei tanti ristoranti che si trovano nell’isola pedonale del lungomare!
Per godervi una vista del Vesuvio e del Golfo di Napoli in tutta la sua maestosa bellezze salite a Posillipo, c’è una via che offre una vista spettacolare ed è Via Petrarca, detta anche “la Panoramica”.
Continuate su verso Marechiaro e lì troverete un angolo di paradiso nella città. Un logo fantastico, inaspettato. In questo posto magico potrai mangiare pesce fresco o trascorrere una piacevole giornata di sole.
Alcune fermate della metropolitana sono delle vere e proprie opere d’arte contemporanea che lasciano a bocca aperta e non a caso vengono proprio chiamate “Stazione dell’Arte”. Fate un salto a quelle di “Toledo”, “Università” o “Dante”.
La pizza è un bene esclusivamente napoletano.
Quella vera, la pizza napoletana, è fatta con pochi ingredienti, e rispetta leggi quasi divine. Acqua, farina, sale e lievito per un impasto sottile dai bordi alti e saporiti. La Pizza Margherita:pomodoro, mozzarella, olio e basilico. Uno dei piatti più buoni, patriottici e invidiati in tutto il mondo.
La pizza è nata a Napoli e solo qui potete mangiare quella autentica.
Non puoi andare via da Napoli senza aver fatto una dolce pausa assaporando una sfogliatella. Uno dei dolci tipici della città. Potete sceglierla riccia, ossia preparata con pasta sfoglia, oppure frolla, se preparata con la pasta frolla. E se non siete amanti dei dolci provate la sfogliatella rustica: una sfogliatella riccia che al suo interno presenta un ripieno fatto di salsicce e friarielli ed è incredibilmente buona.
Bere il caffè a Napoli è un rito.
Non esiste giornata senza l’odore del caffè al mattino, è proibito non fermarsi in un bar e chiedere un caffè da sorseggiare al bancone. Un caffè rigorosamente napoletano.
È un’esperienza da fare mentre si osserva intorno il via vai di gente, mentre si coglie e si percepisce che il momento del caffè, anche se può durare un solo minuto, è motivo di incontro e condivisione.
Se poi volete eccellere…beh, non vi tocca che lasciare un caffè sospeso: tipica tradizione napoletana: il caffè pagato all’estraneo che mai conoscerai, perchè nessuno si senta mai così povero da non potersi permettere un caffè.....
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.