
Generalmente, quando si viaggia, si è alla ricerca di esperienze. Esperienze vere che riescano a riflettere in maniera quanto più reale possibile gli usi, le tradizioni, il modo di vivere e la quotidianità deli locali. Uno degli aspetti fondamentali per chi viaggia è il cibo. Mangiare bene è una delle priorità per un viaggiatore e la ricerca della qualità aumenta soprattutto per chi viaggia in Italia, terra del buon cibo e de buon vino.
Cosa consiglio a chi viene a Napoli? Chiaramente mangiare la pizza. Ma non solo. Ci sono secondo me 4 esperienze culinarie da fare in città: mangiare cucina tipica napoletana, mangiare in un ristorante stellato, mangiare in un ristorante gourmet e mangiare guardando il mare.

Cucina tipica napoletana
Una tappa obbligatoria, dal mio punto di vista, è quella di mangiare in un ristorante che offre cucina tipica napoletana. I più rinomati, con degli ottimi standard qualitativi sono:
Mimì alla Ferrovia
Ne sono passati di personaggi da questo storico locale e, le foto ricordo appese alle pareti, ne testimoniano la sosta. Anche la cucina è un inno alla città: ricette di mare e di terra elaborate secondo la più classica tradizione partenopea. Una tappa obbligatoria per chi passa da Napoli!
Via Alfonso d’Aragona, 21, Napoli. Fascia di prezzo: da 30 a 60 Euro a persona
L’Europeo di Mattozzi
Habitué o no, sarete comunque coccolati dal titolare di un frequentato, semplice ristorante-pizzeria, dal 1852 con la stessa gestione familiare; cucina locale divisa tra carne e pesce.
Via Campodisola, 4, Napoli. Fascia di prezzo: da 40 a 50 Euro a persona
Antonio La Trippa
Uno di quei posti in cui il tempo è solo un dettaglio irrilevante. In realtà esso pare fermarsi e scorrere all'indietro, affondando le sue radici in una Napoli di mestieri e costumi antichi. Ogni oggetto alle pareti rievoca la tradizione passata, così come la musica in sottofondo e i camerieri simpaticamente vestiti da cantinieri. Tutto a rievocare le vecchie trattorie di una volta, quelle dove si mangiavano piatti semplici, per lo più unici, ma cucinati in maniera sapiente.
Traversa Pietravalle, 62, Napoli. Fascia di prezzo: da 25 a 35 euro a persona

Ristoranti stellati
Se, invece, siete amanti della raffinatezza ed amate seguire gli standard Michelin vi devo infromare che non rimarrete delusi dalla Città di Napoli né, tanto meno dalla sua area metropolitana.
La guida Michelin Italia 2018, giunta alla 63a edizione, consacra la Campania tra i primi post in Italia per numero di ristoranti stellati, con 41 ristoranti (6 due stelle, 35 con una stella). L’area metropolitana di Napoli conta ben 15 ristoranti con una stella Michelin e 6 ristoranti con due stelle Michelin. Napoli offre 3 ristorante con una stella Michelin. Non ti resta che prenotare e vivere l’esperienza stellata!
Il Comandante
All'ultimo piano dell'avveniristico albergo Romeo, dal porto la vista si estende sul golfo di Napoli, ma gli interni, moderni e originali, non sono meno scenografici. La cucina sorprende per la sofisticata semplicità e le raffinate presentazioni dei piatti. La scelta di prodotti di prima qualità, la finezza nelle preparazioni, i sapori distinti e la costanza nella realizzazione dei piatti rendono il ristorante Il Comandante meritevole della stella Michelin.
Via Cristoforo Colombo, 45, Napoli. Fascia di prezzo: da 75 a 200 euro a persona
Palazzo Petrucci
Il 2016 sancisce il trasferimento di questo locale dal centro storico al mare di Posillipo. Se la cucina rimane fedele alla sua - seppur breve - storia e continua a proporre sapori locali rivisitati con creatività, monumenti e vicoli del centro sono ora sostituiti da una splendida vista che spazia dal mare al Vesuvio, dalla penisola Sorrentina sino alle celebri isole davanti alla città.
Via Posillipo 16 B/C, Napoli. Fascia di prezzo: da 60 a 150 € a persona
Veritas
Ecco un locale accogliente di cui si parla tanto in città, stiloso seppur leggero e minimal, con un ottimo servizio in sala. L’asso nella manica? Lo Chef Gianluca D’Agostino che conosce i sapori della napoletanità che rielabora riuscendo ad essere semplice e insieme convincente, consegnandoci la tradizione su un piatto di fantasia.
Corso Vittorio Emanuele 141, Napoli. Fascia di prezzo: da 50 a 100 € a persona

Ristoranti Gourmet
Il livello è sempre altissimo. Anche senza stella Michelin, i ristoranti Gourmet a Napoli offrono una cucina eccellente e per palati pretenziosi e sopraffini. Se aggiungiamo che oltre all’ottimo cibo, molti ristoranti di alto livello offrono un panorama straordinario allora vi chiedo: cosa aspettate? Prenotate! Subito! È un’esperienza indimenticabile ed irripetibile!
Caruso Roof Garden
In una città già ricca di roof garden, Caruso si segnala come uno dei ristoranti più prestigiosi per frequentazione e vista panoramica. In menu, qualche piatto di cucina internazionale, ma sono le proposte basate sui sapori napoletani, sia di carne sia di pesce, che ti consiglio di provare.
Via Partenope 45, Napoli. Fascia di prezzo: da 60 a 120 € a persona
L’Altro Coco Loco
Diego Nuzzo è conduttore e anima di questo ristorante. La materia prima, di primissima scelta, si trasforma con garbo in crudi di mare e in interpretazioni alleggerite della nostrana cucina di pesce. Eccellenti anche i piatti della tradizione campana, come il mezzano alla genovese. Servizio sempre attento e bella carta dei vini gestita con competenza.
Vicoletto Cappella Vecchia, 4, Napoli. Fascia di prezzo: da 60 a 140 € a persona
Sancta Sanctorum
Lungo la via per eccellenza dello shopping di lusso, Sancta Sanctorum è un locale recente, ma già di tendenza, che si sviluppa su più piani partendo dal CruBar al piano terra, quindi le belle salette per una cucina moderna (dietro cui si cela una firma importante), e in cima la terrazza. Il tutto accompagnato da un'ottima selezione enologica. Sicuramente farà parlare di sé!
Via Filangieri 16/C, Napoli. Fascia di prezzo: da 50 a 100 € a persona

I ristoranti ed il mare
Napoli città di mare: è chiaro che quale esperienza migliore da fare in una città di mare se non quella di mangiare in riva al mare o ammirando lo splendido paesaggio del golfo. Oltre ad offrire eccellente cibo e una sorprendente vista vi suggerisco questi due ristoranti anche perché sono parte romantica ed intramontabile della città. Una tappa imperdibile nel vostro viaggio a Napoli!
Da Cicciotto a Marechiaro
Cucina immediata, di facile percezione, di ottima materia prima a un costo tutto sommato accettabile. Il mare, la luna, Marechiaro. Che sia un pranzo o una cena a lume di candela Cicciotto a Marechiaro rimane uno dei migliori ristoranti di Napoli per il rapporto qualità-prezzo.
Calata Ponticello a Marechiaro, 32. Fascia di prezzo: da 40 a 100 euro a persona
Zi Teresa
Zi Teresa è in uno degli scenari più belli e suggestivi di Napoli, ai piedi del maestoso Castel dell’Ovo nella baia dell’antico Borgo Marinari. È il punto di incontro per chi ama mangiare bene: ogni occasione è buona per gustare un menù mediterraneo dai profumi intensi, le prelibatezze più raffinate ma… anche un’ottima pizza. Storia e arte si ritrovano nei sapori di ottimi ingredienti attentamente selezionati, dove passione e tradizione sono espressi esaltando il gusto di ogni preparazione.
Borgo Marinaro 1, Napoli. Fascia di prezzo: da 40 a 100 euro a persona